CHIESA DI SANTA MARIA DELLA CATENA
La chiesa venne fondata nel 1576 dagli
abitanti della zona. La denominazione "della Catena" ha un'antica
origine siciliana. La leggenda racconta di un miracolo avvenuto a Palermo nel
1390: tre innocenti condannati erroneamente a morte, videro rimandata la loro
esecuzione a causa di una pioggia battente.
Nella chiesa di Santa Maria del
Porto, dove erano imprigionati, le catene si spezzarono per un intervento
miracoloso della Vergine. Per questo la chiesa assunse la nuova intitolazione
"della Catena". L'edificio cinquecentesco napoletano venne ricostruito
nel XVIII secolo su disegno dell'architetto Carmelo Passero.
La decorazione
interna a stucco della cupola e del cupolino fu realizzata alle soglie del
Settecento da Gabriele Barrile, in collaborazione con gli ingegneri Cristoforo
Schor e Andrea Canale. Alla chiesa è connessa la festa popolare della Catena,
durante la quale viene incendiata sulla spiaggia una barca tra balli e canti.

Potrebbe interessarti anche:
Chiesa di San Giuseppe a Chiaia
Piazza Amedeo
Chiesa di San Francesco degli Scarioni
Chiesa dei Santi Giovanni e Teresa all’ArcoMirelli
Chiesa di Santa Maria della Neve in San Giuseppe
Chiesa di Santa Maria di Piedigrotta
Parco
Vergiliano